PROGRAMMA ELETTORALE 2011

IL PROGRAMMA IN CINQUE PUNTI (ELEZIONI COMUNALI 15-16 MAGGIO 2011)

1. UNA GARLASCO PIÙ BELLA E SICURA

  • incentivi per il recupero degli edifici esistenti e per l’abbellimento delle facciate
  • realizzazione di nuove isole verdi e parchi giochi nelle frazioni; rinnovo di quelli esistenti, più attenzione a pulizia e decoro, miglioramento dell’efficienza del sistema di raccolta dei rifiuti e installazione di impianti fotovoltaici sulle strutture pubbliche
  • potenziamento dei servizi di pattugliamento in accordo con le Forze dell’Ordine, incremento dei sistemi di videosorveglianza già disponibili e dell’illuminazione

2. UNA GARLASCO CON PIÙ OPPORTUNITÀ PER TUTTI

  • impegno per la creazione di nuovi posti di lavoro attraverso l’attuazione delle scelte strategiche già presenti nel nuovo PGT e l’introduzione di incentivi volti a rendere le nostra città più attraente per le imprese; massimo coinvolgimento per cogliere in EXPO 2015 opportunità e occasioni di sviluppo per Garlasco e le realtà produttive esistenti
  • no ai grandi centri commerciali e outlet; rinnovato dialogo con commerciati per salvaguardare la funzione dei negozi di vicinato e per coordinare iniziative volte al rilancio del settore
  • miglioramento dell’offerta di servizi pre/post scuola e doposcuola per meglio conciliare i tempi famiglia-lavoro
  • adeguamento del Palazzetto dello Sport per accogliere grandi eventi musicali e sportivi; studio di fattibilità per la creazione di un Ostello per i pellegrini della Via Francigena

3. UNA GARLASCO PIÙ GIOVANE E SOLIDALE

  • riconferma delle misure economiche già in essere a sostegno delle famiglie temporaneamente in difficoltà; attuazione di un’attenta politica tariffaria per l’erogazione dei servizi pubblici proporzionale ai reali carichi famigliari dei nuclei; maggiore attenzione alle famiglie numerose e a quelle che sostengono la crescita di figli portatori di handicap
  • incentivi economici alle giovani coppie che decidono di formare una famiglia e mantengono la residenza a Garlasco; utilizzo gratuito di sale prova per gruppi musicali emergenti, valorizzazione dei giovani talenti e realizzazione di progetti condivisi Comune/scuola/famiglia volti a contrastare fenomeni di bullismo, favorire l’educazione alle emozioni, alla cittadinanza e alla legalità
  • mappatura delle situazioni di solitudine e istituzione di un nuovo servizio coordinato dal Comune e dalle associazioni di volontariato locale per fornire assistenza gratuita agli anziani nello svolgimento delle attività quotidiane (animazione, spesa, prescrizione farmaci, ecc..); riprestino del gioco delle bocce al bocciodromo

4. UNA GARLASCO PIÙ A MISURA D’UOMO

  • completamento della pista ciclabile Garlasco – Bozzola; realizzazione di nuovi tratti e sistemazione strade e marciapiedi
  • internet WiFi gratuito nelle aree verdi
  • nuovo piano della viabilità condiviso per favorire una mobilità più fluida e la creazione di ulteriori parcheggi; istituzione di un tavolo permanente per monitorare i problemi legati ai trasporti e per sostenere presso le istituzioni competenti le istanze dei pendolari garlaschesi
  • aumento dell’offerta culturale e dei grandi eventi; valorizzazione del Teatro Martinetti e realizzazione di un polo sportivo polifunzionale, comprendente le strutture sportive mancanti, come piscina coperta e pista di atletica, in collaborazione con i privati e i comuni limitrofi, nell’area del campo di calcio della frazione Bozzola

5. UNA POLITICA ANCORA PIÙ APERTA E TRASPARENTE

  • più comunicazione esterna e condivisione, più trasparenza e nuovo sito internet dell’Amministrazione comunale
  • attivazione dei Comitati San Biagio e Bozzola per meglio rispondere alle istanze dei cittadini delle frazioni; sostegno alle associazioni di volontariato e alle agenzie educative, patrimonio insostituibile per la comunità garlaschese
  • massimo impegno per una gestione oculata delle risorse pubbliche al fine di evitare ogni tipo di spreco, razionalizzazione della dislocazione degli uffici comunali e formazione del personale

Si dice: “al Comune conta la persona”. Beh, io ho scelto onestà e competenza.

Alessandro RE per SANTINO MARCHISELLI SINDACO

Una opinione su "PROGRAMMA ELETTORALE 2011"

Lascia un commento