LA CASA DI SPECCHI, POLITICA E COMUNICAZIONE DI OGGI.

Scusate lo sfogo. Leggo oggi su la Repubblica (pagine milanesi): Allarme anziani, in un mese sei morti in solitudine. E già mi incazzo. Primo (ma il problema non è in cima alle priorità): aboliamo la parola allarme. Per favore, non se ne può più! Credo che siamo già abbastanza ipnotizzati dai vari megafoni che soffianoContinua a leggere “LA CASA DI SPECCHI, POLITICA E COMUNICAZIONE DI OGGI.”

DELL’AMICIZIA E DEI LIBRI.

Beh, nulla viene per caso, probabilmente. Di certo non pensavo di essere così “un libro aperto” per alcuni amici. In un momento di personale sconforto e di disaffezione arrivano due regali inaspettati. Due libri appunto, due titoli che più di ogni frase articolata rendono l’idea della causa di questi sentimenti. Sia chiaro, lungi da meContinua a leggere “DELL’AMICIZIA E DEI LIBRI.”

CONTRO LA SOLITUDINE DEL CONSIGLIERE COMUNALE.

Ecco, guardate a sinistra, proprio dietro il cartello di senso vietato (che strana combinazione…). Questo è il Municipio di Garlasco. Lì si svolgono le sedute del Consiglio comunale alle quali mi reco con fattivo entusiasmo. Tuttavia è proprio qui, dagli sparuti banchi dell’opposizione che nasce il sentimento della solitudine. Solitudine? Oh, povero Alessandro, si senteContinua a leggere “CONTRO LA SOLITUDINE DEL CONSIGLIERE COMUNALE.”