DECALOGO DEL BUON POLITICO

Ecco il decalogo del buon politico, era il 1948 e lo scriveva Luigi Sturzo. Attuale? 1. È prima regola dell’attività politica essere sincero e onesto. Prometti poco e realizza quel che hai promesso. 2. Se ami troppo il denaro, non fare attività politica. 3. Rifiuta ogni proposta che tenda all’inosservanza della legge per un presunto vantaggioContinua a leggere “DECALOGO DEL BUON POLITICO”

BUONA QUARESIMA

Signore, fa’ digiunare il nostro cuore: che sappia rinunciare a tutto quello che l’allontana dal tuo amore, Signore, e che si unisca a te più esclusivamente e più sinceramente. Fa’ digiunare il nostro orgoglio, tutte le nostre pretese, le nostre rivendicazioni, rendendoci più umili e infondendo in noi come unica ambizione, quella di servirti. Fa’ digiunareContinua a leggere “BUONA QUARESIMA”

OK, LA SPALATA E’ GIUSTA

Alle persone che si aspettano un poco più di attivismo su queste pagine voglio subito chiedere scusa. Alcuni aspetti della “politichetta locale”, di cui scriverò in un prossimo post, sono veramente demotivanti e talvolta si fatica a trovare lo slancio giusto. Dell’epilogo della vicenda IRPEF – oggetto di precenti post -si è già scritto eContinua a leggere “OK, LA SPALATA E’ GIUSTA”

A CALDO SULL’AUMENTO DELLE TASSE A GARLASCO

Scrivo di getto perchè ritengo che non possa passare inosservato lo scandaloso aumento dell’aliquota IRPEF appena operato dal Sindaco Farina per l’anno 2012, il massimo consentito: si passa dallo 0,5% allo 0,8 (LEGGI). Come saprete i Comuni hanno la facoltà di variare l’aliquota di compartecipazione dell’addizionale fino a un massimo di 0,8  punti percentuali e la nuovaContinua a leggere “A CALDO SULL’AUMENTO DELLE TASSE A GARLASCO”

LA SFIDA DEI CATTOLICI DOPO L’INCONTRO DI TODI

Desidero oggi pubblicare questo articolo. Lo faccio perchè lo condivido, ma anche per convincermi di intravedere, in questo momento di grande sconforto, un lumicino di speranza nell’orizzonte politico futuro, dove necessariamente ci dovrà essere spazio per la buona politica. I commenti sono aperti: buona lettura. Il pezzo è di NATALE FORLANI* dal Corriere della Sera del 3Continua a leggere “LA SFIDA DEI CATTOLICI DOPO L’INCONTRO DI TODI”

CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO: PARTECIPATE ANCHE VOI ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA DI REGIONE LOMBARDIA

Scopo della Consultazione Ridare centralità alla persona è l’obiettivo principale della Lombardia in questa legislatura: la Regione vuole mettere al centro i bisogni della persona e della famiglia e attorno a questi disegnare e coordinare politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni. Il documento intitolato Lombardia 2020 Libro Verde sulla Conciliazione Famiglia-Lavoro vuole stimolareContinua a leggere “CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO: PARTECIPATE ANCHE VOI ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA DI REGIONE LOMBARDIA”

OMAGGIO A DON LUIGI STURZO, UN SUO PENSIERO SULLA POLITICA DEL 1925

Oggi mi piace condividere un pensiero di Luigi Sturzo apparso su Il cittadino di Brescia nel 1925 e che fa riflettere per alcuni tratti di straordinaria attualità. È vero che molti oggi, anche cristianelli annacquati, posano a fieri censori di coloro che si occupano della vita pubblica; e definiscono la politica una sentina di mali,Continua a leggere “OMAGGIO A DON LUIGI STURZO, UN SUO PENSIERO SULLA POLITICA DEL 1925”

CONTRIBUTI ACQUISTO PRIMA CASA, ECCO LE NOVITA’

Due importanti novità caratterizzano il contributo che Regione Lombardia eroga alle “fasce deboli” (previste dalla legge regionale sulla famiglia) per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa. LE CATEGORIE AMMESSE AL CONTRIBUTO – Lo potranno richiedere: – le giovani coppie (coloro cioè che si sono sposati o si sposeranno nel periodo compreso fra l’1 luglioContinua a leggere “CONTRIBUTI ACQUISTO PRIMA CASA, ECCO LE NOVITA’”